Dichiarazione rifiuti e registri carico/scarico
- 
          tutte le ditte artigiane che producono rifiuti pericolosi 
- 
          tutte le ditte artigiane che producono rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti 
- 
          chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti (sono escluse le ditte artigiane che trasportano i propri rifiuti non pericolosi iscritte all'Albo in modalità semplificata ai sensi dell’art.212 c.8, ovvero quelle che si iscrivono pagando 50 euro all'anno, in quanto considerate non professionali) 
- 
          le imprese e gli enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento di rifiuti 
- 
            Le ditte che si erano avvalse della facoltà di non vidimare il registro dovranno acquistare un nuovo registro e farlo vidimare. La validità dei registri non vidimati decade a partire dal 13 febbraio 2008 
- 
            I registri vidimati presso l'Agenzia delle Entrate in data antecedente al 13 febbraio possono essere utilizzati fino al loro naturale esaurimento 
- 
            Dal 13 febbraio la vidimazione viene fatta solo ed unicamente dalla Camera di Commercio 
- 
            L'impresa è tenuta a presentare il registro, già numerato, presso l'ufficio vidimazioni, in Camera di Commercio di Trento, ingresso da via Dordi 
- 
            I diritti di segreteria per la vidimazione dei registri ammontano a 30,00 euro e si possono versare tramite il c/c postale 00282384 intestato alla Camera di Commercio i.a.a. di Trento oppure in contanti, direttamente allo sportello 
:
- 
            Con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalla quantità in deposito 
- 
            Quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 10 mc nel caso di rifiuti pericolosi o 20 mc nel caso di rifiuti non pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti pericolosi non superi il quantitativo di 10 mc l’anno e il quantitativo di rifiuti non pericolosi non superi il quantitativo di 20 mc l’anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno. 
:
- 
            la sede dell'impresa, l'attività o le attività dai quali sono prodotti i rifiuti; 
- 
            le caratteristiche, la natura dei rifiuti prodotti; 
- 
            gli estremi identificativi e l'idoneità tecnica dei mezzi utilizzati per il trasporto dei rifiuti, tenuto anche conto delle modalità di effettuazione del trasporto medesimo; 
- 
            il versamento del diritto annuale di registrazione, che in fase di prima applicazione è determinato nella somma di 50 euro all'anno, ed è rideterminabile ai sensi dell'articolo 21 del decreto del Ministro dell'ambiente 28 aprile 1998, n. 406. 
