Tenuta registro lavoratori mobili
- 
        potrà essere utilizzato qualunque registro che contenga le generalità, il numero di matricola del lavoratore ed il numero di ore complessive di attività; 
- 
        costituisce un obbligo ulteriore rispetto alla tenuta dei regolamentari libri obbligatori (es. libro paga); 
- 
        al fine di evitare inutili duplicazioni, l'annotazione deve avere ad oggetto soltanto i dati inerenti all'orario di lavoro del personale mobile, con esclusione degli altri dati già contenuti nei libri citati; 
- 
        per ogni dipendente devono essere indicati cognome, nome, numero di matricola e numero delle ore lavorate in ciascun giorno (tenendo distinte le ore straordinarie) 
- 
        divieto di rimozione e obbligo di esibizione al personale di vigilanza 
- 
        nel caso di impossibilità alla registrazione dell'orario giornaliero (per mancato rientro giornaliero del lavoratore), annotazione entro il terzo giorno successivo alla scadenza del termine di ricorrenza del pagamento delle retribuzioni 
- 
        assenza di spazi in bianco, scrittura con inchiostro indelebile, mancanza di abrasioni e cancellazioni visibili. 
