APPRENDISTATO DUALE: FAI CRESCERE UN GIOVANE ALL’INTERNO DELLA TUA AZIENDA!
L’apprendistato duale è un vero e proprio contratto di lavoro dove l’apprendista possiede un doppio status:
- quello di studente;
- quello di lavoratore.
Infatti, il giovane che può avere un’età compresa tra i 15 e i 25 anni -non compiuti- è impegnato nel proprio percorso di studi e decide di entrare anche nel mondo del lavoro.
Scuola e artigiano si impegnano reciprocamente nella crescita formativa e professionale del giovane.
OBIETTIVI PER L’AZIENDA E IL GIOVANE
Per il giovane l’obiettivo è ottenere un titolo di studio, studiando le materie previste dal percorso di studi, ed inserirsi nel mondo del lavoro, imparando un mestiere sul campo.
Per l’azienda l’obiettivo è coltivare e far crescere una risorsa professionale per la propria azienda, partendo da zero.
COME FUNZIONA L’APPRENDISTATO DUALE?
L’apprendista e l’impresa sottoscrivono il contratto di lavoro dopo aver definito con la scuola un piano formativo individuale. In questo modo il giovane impara lavorando e l’artigiano ha la possibilità di preparare il ragazzo all’interno dell’azienda in base alle proprie esigenze professionali.
PERCHÉ CONVIENE?
Con l’apprendistato duale l’azienda può godere di:
- INCENTIVI ECONOMICI
Il datore di lavoro beneficia di uno sgravio retributivo perché: - Le ore di formazione esterna (a scuola) non sono retribuite;
- Le ore di formazione interna sono retribuite al 10%;
- Le ore di lavoro sono retribuite in base ad una percentuale che varia dal 50% al 75% a seconda dell’età dell’apprendista e alla durata del percorso.
- INCENTIVI CONTRIBUTIVI
- La legge di bilancio 2020 ha introdotto una ulteriore agevolazione con le seguenti caratteristiche: sgravio contributivo totale triennale per le assunzioni in apprendistato di 1° livello effettuate da aziende fino a 9 dipendenti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. Resta ferma l’aliquota del 10% per i periodi contributivi maturati negli anni di contratto successivi al terzo.
- Le imprese con più di 10 dipendenti vedranno applicata un’aliquota del 5% sulla retribuzione imponibile.
- INCENTIVI FISCALI
- Le somme di denaro investite in formazione non rientrano nella base imponibile IRAP.
- Agevolazione provinciale in regime di compensazione fiscale fino a 2000 €/anno se l’azienda ha avuto apprendisti duali fino al 31 dicembre 2019
- INVESTIMENTO IN GIOVANI RISORSE
I giovani possono avere un’età compresa tra i 15 e i 25 anni d’età non compiuti
Per saperne di più contatta il nostro ufficio Rapporti con la scuola all’indirizzo scuola@artigiani.tn.it oppure chiama il numero 0461 803725.