Attenzione alle richieste di iscrizione e al recapito di pieghi di libri

In particolare, si segnalano una recente attività di contatti telefonici e mailing alle imprese da parte di una società privata che invita a versare un importo di quasi 300 euro per l’iscrizione a un pacchetto di servizi non meglio specificato e il recapito diretto, con pagamento in contrassegno, di materiale inerente normative riguardanti la sicurezza sul lavoro, ambito per il quale l’Ente camerale non ha alcuna competenza. La Camera di Commercio precisa e ribadisce di essere totalmente estranea a queste e a simili iniziative commerciali e informa che si riferiscono a iscrizioni e ad acquisti non soggetti ad alcun obbligo di legge. Si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione prima di effettuare qualsiasi pagamento e di accertarsi dei contenuti effettivi delle proposte. Si segnala inoltre che la normativa vigente, in base all’art. 52 del Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005, garantisce il diritto di recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione dell’adesione per i contratti a distanza. Si ricorda peraltro che il versamento del diritto annuo, dovuto al Registro delle imprese, non deve essere effettuato con bollettino postale ma tramite F24 e che ogni scadenza viene preceduta da una comunicazione ufficiale recapitata via pec o posta ordinaria. In caso di dubbio o per avere ulteriori delucidazioni, è possibile rivolgersi alle proprie associazioni di categoria, agli studi professionali o direttamente all’Ente camerale.

DATA DI PUBBLICAZIONE

24.05.2016

CONDIVIDI LA NOTIZIA