Autotrasportatori
Autotrasporto: nuova legge sul salario minimo in Germania dal 01.01.2015
A partire dal 01.01.2015 è entrata in vigore in Germania una nuova legge (Mindestlohngesetz) sul salario minimo, che prevede per tutti i dipendenti che lavorano sul territorio della Germania un salario minimo obbligatorio di 8,50 € all'ora (lordi). Read more
Austria – Scatta il 1° gennaio l’obbligo di esporre sul parabrezza il bollino Euro
A partire dal 1° gennaio 2015, i mezzi pesanti in transito nei Länder di Vienna e della parte orientale della Bassa Austria dovranno esporre sul parabrezza il contrassegno che individua la classe di inquinamento del veicolo. Read more
“Se la legge di stabilità non cambierà al Senato, inevitabile il fermo dei servizi di autotrasporto”
“Se il testo della legge di Stabilità che riguarda l'autotrasporto non cambierà al Senato, sarà inevitabile il fermo dell’autotrasporto merci. Non possiamo accettare che, dopo la crisi, sia la legge di Stabilità ad espellere dal mercato decine di migliaia di piccole imprese." Read more
Obbligo tracciabilità pagamenti per servizi autotrasporto merci
Con la Legge 164 dell’11/11/2014 in vigore dal 12/11/2014, è stato introdotto per tutti i soggetti della filiera dei trasporti l’obbligo di procedere al pagamento delle prestazioni di trasporto di merci su strada utilizzando strumenti elettronici di pagamento, ovvero il canale bancario attraverso assegni, bonifici bancari o postali, e comunque ogni altro strumento idoneo a garantire la piena tracciabilità delle operazioni, indipendentemente dall’ammontare dell’importo dovuto. Read more
Recupero Accise sul gasolio uso autotrazione settore trasporto: consumi 01/07/2014 – 30/09/2014
Sul sito web dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stato pubblicato il software per presentare la domanda di rimborso delle accise sul gasolio consumato dalle imprese dell'autotrasporto nel terzo trimestre 2014. In sintesi si rammenta che, per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2014, la dichiarazione necessaria alla fruizione dei benefici fiscali previsti dalla legislazione vigente dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2014 e che, in attuazione dell’art.61, comma 4, del D.L. n.1/2012, convertito, con modificazioni dalla legge n.27/2012, la misura del beneficio riconoscibile è pari a: - € 216,58609 per mille litri di prodotto, in relazione ai consumi effettuati tra il 1° luglio e il 30 settembre 2014. Per completezza d’informazione si trasmette il link al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il software: http://bit.ly/1BWhv4q Read more
Stop alla concorrenza sleale dei tir di aziende dell’Est: approvato in Senato l’odg Panizza
Approvato in Senato l’odg Panizza «Stop alla concorrenza sleale dei tir di aziende dell’Est» Soddisfazione per l’approvazione nella legge comunitaria, in discussione nell’aula del Senato, di un ordine del giorno che affronta la situazione dell’autotrasporto italiano, costretto a confrontarsi con la concorrenza sleale soprattutto dei Paesi dell’Est europeo, è espressa dal senatore autonomista Franco Panizza. Il documento, messo a punto dal senatore, impegna il governo a «valutare la possibilità di porre in essere tutte le azioni possibili al fine di contrastare le condotte di squilibrio contrattuale, nonché a mettere in campo, soprattutto in sede europea, iniziative finalizzate ad eguagliare le condizioni di lavoro tra i vettori nazionali e quelli esteri, onde evitare che la competizione nel mercato dell’autotrasporto non si scarichi sulle condizioni di lavoro e sulle retribuzioni dei lavoratori». L’odg impegna ancora il governo «a definire possibili ulteriori adeguati controlli di filiera attraverso l’annunciata azione congiunta di tutte le autorità coinvolte nelle azioni di contrasto all’elusione delle normative italiane». Il Senatore Franco Panizza ha fatto proprio il grido d’allarme lanciato dall’ Associazione Artigiani di Trento sul dilagare nell’autotrasporto di molteplici forme di concorrenza sleale, quali il superamento dell’orario di lavoro, il mancato rispetto delle normative sul cabotaggio, l’utilizzo irregolare di manodopera straniera somministrata dall’estero. Read more