cONVENZIONI

Diffusione musica

SCF – Consorzio fonografici

SCF è il consorzio che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo di musica registrata.
Tipologia: diffusione musica

Costituito nel 2000, con oltre 400 produttori discografici aderenti, il consorzio offre ai suoi oltre 110.000 clienti la possibilità di utilizzare e diffondere in pubblico le produzioni di etichette discografiche indipendenti e major internazionali, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore e dalle direttive dell’Unione Europea.

Attraverso la Convenzione, le imprese iscritte alla Confartigianato, possono beneficiare di speciali condizioni di trattamento a loro riservate in via esclusiva. La Convenzione è estesa anche alle palestre e centri fitness, alle aziende di agriturismo e ai mezzi di trasporto (autobus tour operator, ecc.).

Per approfondimenti sulle differenze tra Diritto d’Autore e Diritti Connessi è possibile collegarsi al seguente link

Destinatari:
Imprese associate

Modalità d’accesso
Esibire l’attestazione che si è in regola con il versamento della quota associativa, da richiedere presso gli Uffici Provinciali di Trento oppure presso la Sede Territoriale.

Condizioni d’accesso
Al fine di usufruire delle riduzioni è necessario versare i compensi previsti per i diritti connessi entro il 31 maggio 2019.

Info:
Andrea De Matthaeis
a.dematthaeis@artigiani.tn.it
☎️  +39 0461 803715

SIAE – Società Italiana Autori Editori

La Convenzione per il pagamento dei diritti d’autore per la “Musica d’ambiente” trasmessa nei laboratori artigiani, negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi (bar, ristoranti ecc), prevede che gli associati alla Confartigianato, dietro presentazione della tessera associativa, usufruiscano di una riduzione del 25% sulle tabelle tariffarie SIAE 2021.
Tipologia: diffusione musica

Le imprese associate Confartigianato che utilizzano nei propri locali, dove si svolge l’attività (aperti al pubblico e non), apparati (radio, lettori, cd, televisori, etc) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore, possono usufruire di riduzioni percentuali applicate ai compensi Siae pari al 25% per la “Musica d’ambiente” (40% per gli apparecchi installati su automezzi pubblici) ed al 10% per i “Trattenimenti musicali senza ballo”.

Gli importi degli abbonamenti 2021 sono invariati rispetto a quelli dello scorso anno.

  • “Musica d’ambiente. Per “musica d’ambiente” si intende la diffusione della musica nei laboratori artigiani e negli “esercizi commerciali” (locali nei quali vengono effettuate vendite di merci e servizi), nei pubblici esercizi (bar e ristoranti, per i quali è prevista una tabella apposita), negli stabilimenti balneari, nelle sale d’attesa e negli ambienti di lavoro, anche non aperti al pubblico, delle imprese, con radio, televisori, filodiffusione, riproduttori di dischi, cd, nastri, PC/Internet ed altro. Si tratta delle situazioni in cui la musica viene utilizzata come aggiunta ambientale o ai servizi resi, al fine di rendere più gradevole la permanenza nei locali dei clienti, del pubblico o dei collaboratori dell’impresa. La tariffa SIAE consiste in abbonamenti annuali o periodici, con compensi che tengono conto del tipo e del numero di apparecchi utilizzati e della tipologia del locale in cui viene diffusa la musica (ad esempio: locale di impresa aperto al pubblico, ampiezza del locale, numero altoparlanti, etc.). Nel caso di installazione di apparecchi di tipo diverso, dovranno essere corrisposti tanti abbonamenti quanti sono i tipi di apparecchio, con l’eccezione dell’utilizzazione contemporanea di televisore e videolettore, il cui compenso in abbonamento sarà calcolato sulla base dell’importo più elevato. Per ogni altoparlante e/o monitor aggiuntivi è previsto un importo aggiuntivo del 10 % del compenso relativo all’apparecchio utilizzato.
    • Le riduzioni previste dalle Convenzioni in favore degli associati Confartigianato si applicano anche sui compensi previsti per gli abbonamenti per le “Attese telefoniche su telefonia fissa” in musica sui centralini.
    • La riduzione del 25% si applica sull’intero importo dovuto, a prescindere dal numero degli apparecchi utilizzati.
    • Per gli stabilimenti balneari è prevista una riduzione del 10% anche per le “Attività di animazione” (corsi di ginnastica, fitness, aerobica, ginnastica in acqua, corsi di ballo) eventualmente offerte ai clienti.
    • Per gli apparecchi installati su automezzi pubblici la riduzione prevista è del 40 %;
  • Trattenimenti musicali senza ballo”: per tale categoria di “pubblica esecuzione”, attraverso la Convenzione per le imprese associate Confartigianato è prevista una riduzione del 10% gli importi degli abbonamenti SIAE. Il servizio si riferisce a pubblici esercizi e locali aperti al pubblico che effettuano abitualmente intrattenimenti e nei quali la musica è un elemento accessorio indispensabile per l’attività principale dell’esercizio.

Per stipulare l’abbonamento per la musica d’ambiente nel proprio locale o per ottenere il “Permesso Spettacoli e intrattenimenti”, e per versare il relativo importo, l’impresa interessata così come l’organizzatore di spettacoli o intrattenimenti, possono rivolgersi alla struttura SIAE competente per il territorio

E’, inoltre, rinnovare l’abbonamento attraverso il portale internet della SIAE all’indirizzo: https://www.siae.it/it/servizi-online-term/portale-rinnovi-musica-dambiente inserendo, tra la documentazione la copia della tessera associativa o documentazione equipollente.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Siae via e-mail all’indirizzo: info.utilizzatori@siae.it

Ai fini dell’applicazione delle riduzioni sopra indicate da parte delle Sedi e Filiali Siae in favore degli associati, è necessario che gli stessi esibiscano la tessera di adesione alla Confartigianato oppure documentazione equipollente (lettera su carta intestata dell’Associazione comprovante la situazione associativa). Non è necessario compilare una modulistica particolare.

Il termine per il rinnovo degli abbonamenti, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è fissato al 1° marzo 2021 (salvo proroghe).

Si ricorda che il diritto d’autore in Italia è tutelato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e che le opere dell’ingegno sono protette dalla legge fino al termine di 70 anni dopo la morte dell’ultimo dei coautori. Qui sono disponibili alcune FAQ.

Listini

Listino attese telefoniche

Listino Laboratori Artigianali

Listino pubblici esercizi

Listino musica di sottofondo su automezzi

Listino attività di animazione in stabilimenti balneari

Trattamenti musicali senza ballo

Destinatari:
Associati, sia come persona fisica che per acquisti aziendali

Modalità d’accesso
Esibire l’attestazione che si è in regola con il versamento della quota associativa, da richiedere presso gli Uffici Provinciali di Trento oppure presso la Sede Territoriale. E’ possibile, da parte delle imprese, rinnovare il proprio abbonamento accedendo direttamente al nuovo portale SIAE studiato ad hoc: https://www.siae.it/it/sol_mda/u/subscription 

Info:
Andrea De Matthaeis
a.dematthaeis@artigiani.tn.it
☎️  +39 0461 803715

    Vuoi richiedere più informazioni su una convenzione?

    Scrivici e verrai ricontattato al più presto.