Invio telematico del Modello 770 semplificato/ordinario (proroga al 19 settembre)

I sostituti d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, mediante una dichiarazione annuale, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d’imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi; sono interessati: · coloro che nel 2013 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 33, comma 4, del D.P.R. n. 42 del 1988 · coloro che nel 2013 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS e all'INPDAP e/o premi assicurativi dovuti all'INAIL. La dichiarazione dei sostituti d'imposta si compone di due parti, in relazione ai dati in ciascuna di esse richiesti: Il
Modello 770 semplificato
Utilizzato dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell'anno 2013 nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Detto modello contiene i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti cui sono stati corrisposti in tale anno redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i dati contributivi, previdenziali ed assicurativi e quelli relativi all'assistenza fiscale prestata nell'anno 2013 per il periodo d'imposta precedente.
Il
Modello 770 ordinario
Utilizzato dai sostituti d'imposta, dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti, tenuti, sulla base di specifiche disposizioni normative, a comunicare i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale erogati nell'anno 2013 od operazioni di natura finanziaria effettuate nello stesso periodo, nonché i dati riassuntivi relativi alle indennità di esproprio e quelli concernenti i versamenti effettuati, le compensazioni operate e i crediti d'imposta utilizzati.
Modalità adempimento La dichiarazione dei sostituti d'imposta di cui all'articolo 4 del D.P.R. 22 luglio 1998 n. 322, e successive modificazioni, Mod. 770/2014 semplificato, deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del citato Decreto. La dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell'Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione della dichiarazione è data dalla comunicazione attestante l'avvenuto ricevimento dei dati, rilasciata per via telematica: Presentazione telematica diretta
:
ü tramite Internet (qualora la dichiarazione è presentata per un numero di soggetti non superiore a 20); ü tramite Entratel (qualora la dichiarazione è presentata per un numero di soggetti superiore a 20)
;
ü tramite i soggetti abilitati all'invio telematico individuati dall'art.3, c.3 del D.P.R. n. 322/1998. Presentazione telematica tramite intermediari abilitati.

DATA DI PUBBLICAZIONE

03.08.2014

CONDIVIDI LA NOTIZIA