DEPLOYED
Min.Lavoro: circolare n.14/2014 – modalità operative per la detassazione 2014
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 14 del 29 maggio 2014, con la quale definisce gli ambiti applicativi per usufruire della detassazione 2014 stabilita con il DPCM 19 febbraio 2014. Read more
Min.Lavoro: la misura della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 29 maggio 2014, il Decreto 14 febbraio 2014 con la determinazione, per l’anno 2014, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello (prevista dai contratti collettivi aziendali, territoriali), oggetto dello sgravio contributivo (articolo 1, commi 67 e 68, della legge n. 247 del 2007). Read more
Agenzia delle Entrate: circolare n. 8/E – Riduzione del cuneo fiscale
Aumento in busta paga: istruzioni, calcoli e casi particolari La nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate 8/E del 27 aprile sul taglio del cuneo fiscale contenuto nel Decreto IRPEF ( articolo 1, DL 66/2014) spiega come applicare il bonus in busta paga, credito d’imposta calcolato sulle mensilità lavorate nel 2014 ( comma 2, articolo 1, decreto) e spettante anche a chi ha perso il lavoro o è stato dipendente per pochi mesi, nonché per i redditi bassi che scendono sotto soglia 8mila euro per effetto di detrazioni fiscali diverse da quelle da lavoro dipendente (es.: figli a carico). Read more
Imprese, sviluppo giovani e lavoro
Martedì 17 giugno alle 18.30 il CFP G. Veronesi organizza un incontro tra le imprese il vicepresidente della Giunta provinciale della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi e la dirigente del Dipartimento della conoscenza dott.ssa Livia Ferrario sul tema "Imprese, sviluppo giovani e lavoro". Read more
Convertito il Decreto Lavoro n. 34/14 – Modifiche al contratto a termine
Con la conversione in legge del Decreto lavoro cambiano le norme sul contratto a termine. A fronte dell’eliminazione della causale, il Decreto lavoro introduce un “tetto” al numero dei contratti a termine che possono essere stipulati, limitandolo al 20 per cento del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione, limite che non trova applicazione nel settore della ricerca. Read more