Risolta la problematica del rilascio di patente di guida e CQC

L'Associazione aveva, infatti, trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la segnalazione di molte criticità emerse a seguito della disciplina riguardante il rilascio della nuova patente di guida con codice unionale armonizzato "95". Come è noto, nel Decreto 17 aprile 2013 "Disposizioni in materia di rilascio del documento comprovante la qualificazione per l'esercizio dell'attività professionale di autotrasporto di persone e cose, denominata qualificazione CQC" (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio u.s.), è stabilito che è prevista l'emissione, nel caso di titolari di patente di guida italiana, di un duplicato della patente posseduta sul quale, in corrispondenza di ogni categoria di patente presupposta dalla qualificazione CQC, è annotato il codice unionale armonizzato 95 seguito dalla nuova data di scadenza di validità della formazione periodica. In questa fattispecie, i titolari di patente italiana dovevano, perciò, richiedere il rilascio del duplicato della patente di guida e, di conseguenza, l’emissione di una nuova carta tachigrafica del conducente poiché sulla vecchia carta era riportato il precedente numero di patente di guida. Le imprese di autotrasporto avevano immediatamente manifestato grande preoccupazione per le conseguenze di tali adempimenti, considerando anche il fatto che altre spese dovevano essere sostenute per i conducenti in possesso del CFP Adr per il trasporto di merci pericolose, poiché anche su di esso è riportato il numero della patente di guida. Si temevano quindi notevoli ripercussioni economiche, forti difficoltà operative e organizzative nonché il rischio di contestazioni; per i motivi suddetti Confartigianato Trasporti aveva richiesto che venisse riportato sulle nuove patentiCqc il vecchio numero della patente di guida. Con la nota 31/2013 il problema segnalato da Confartigianato Trasporti, che esprime grande soddisfazione per la soluzione raggiunta, è stato definitivamente risolto evitando alle imprese di autotrasporto ulteriori oneri.

DATA DI PUBBLICAZIONE

08.09.2013

CONDIVIDI LA NOTIZIA